www.ortaslakelabrador.it ©

d068f2312193ff56aefd7ea42fc209ace3500b4e

La dentatura del cane

4bbc39095443226edf8ce2acb220b021bf7a8f7f

Il cane ha 28 denti decidui e 42 denti permanenti.

I primi denti del cane, si chiamano decidui o da latte. Nascono verso le tre settimane di vita e cadranno nei mesi successivi per far posto ai denti definitivi o permanenti. In generale, i tempi di eruzione per i denti da latte sono: incisivi 3-6 settimane, canini 3-5 settimane, premolari: 5-6 settimane, molari assenti. Sono suddivisi in 3 incisivi, un canino e 3 molari. I tempi possono variare in base a diversi fattori. Il processo di eruzione dei denti permanenti termina tra i 10 e i dodici mesi .

 

Per quanto riguarda i tempi di eruzione stimati si parla di 3-3,5 mesi (anche 4 mesi) per gli incisivi, 5-5,5 mesi (anche 7 mesi) per i canini, 5-6 mesi per i premolari, 5-7 mesi per i molari. Quando il cane cambia la dentatura non prova dolore. L’unica cosa che potrebbe succedere durante la fase del cambio denti, è che il cane possa sentire maggiormente la necessità di masticare di più.

 

In alcuni casi, nonostante inizi la fase di eruzione dei denti definitivi, quelli da latte, non cadono. Con maggiore frequenza questo problema si presenta per i canini, sia superiori che inferiori. Quando succede non è un bene perché i canini decidui intralciano la normale eruzione dei denti definitivi che crescono deviati, andando spesso a modificare l'assetto della chiusura della bocca dell'animale. Sarebbe bene estrarre i denti da latte non caduti già quando il dente definitivo inizia la sua eruzione e non attendere che possa crescere.


CHIUSURE ACCETTATE

 

Nei cani, a seconda delle razze, possono essere richieste diverse chiusure. Quelle che rientrano nei diversi Standard sono:

 

Chiusura a forbice: i canini superiori antecedono leggermente gli incisivi inferiori (richiesta nella maggior parte delle razze)

 

Chiusura a tenaglia (richiesta in alcune razze, specie nei molossoidi, e accettata in altre in alternativa alla forbice): gli incisivi superiori e inferiori si toccano.

 

Prognatismo (richiesto in poche razze brachimorfe come boxer, bulldog, dogue de bordeaux, cane corso).

 

In un cane con dentatura corretta i canini inferiori, a bocca chiusa, si incastrano in un preciso spazio posteriormente ai canini superiori senza toccarne una superficie. Lateralmente il quarto premolare superiore si sovrappone al primo molare inferiore

 

DIFETTI DI CHIUSURA

 

I più comuni difetti di chiusura sono:

 

Prognatismo: la mandibola è più lunga della mascella. E’ considerato difetto in molte razze, mentre è normale e richiesto nelle razze brachicefaliche (a muso corto). Nelle razze in cui non è prescritto dallo standard il prognatismo è considerato un difetto grave, spesso da squalifica.

 

Enognatismo: è l’opposto del prognatismo: la mascella è più lunga della mandibola.
Gli incisivi inferiori risultano arretrati rispetto ai superiori, nei casi di enognatismo pronunciato anche i canini inferiori risultano arretrati rispetto ai superiori e potrebbero danneggiare il palato. L’enognatismo è considerato un difetto grave, da squalifica, in tutte le razze canine.

 

Base ristretta: si parla di base ristretta se la mandibola è più stretta della mascella o se i canini inferiori crescono in maniera anomala e non riescono, a bocca chiusa, a inserirsi negli appositi spazi retrostanti i canini superiori. I canini inferiori, a contatto con il palato, possono provocare lesioni o buchi.

 

Morso incrociato anteriore gli incisivi inferiori, a bocca chiusa, stanno davanti agli incisivi superiori.

 

Morso incrociato posteriore se il primo molare inferiore, a bocca chiusa, sta all’esterno rispetto al quarto premolare superiore.

 

Morso disallineato si parla di morso disallineato se la mascella o la mandibola crescono maggiormente da un lato rispetto all’altro risultando l’una più esterna o più interna dell’altra.
Si parla anche di prognatismo o enognatismo laterale. Non è possibile correggere questo difetto con l’ortodonzia. Possono esserci problemi se i canini inferiori toccano il palato.

 

Morso aperto se gli incisivi inferiori e superiori non combaciano a bocca chiusa.

 

Gli standard di razza richiedono di norma dentature corrette (rispondenti allo Standard di razza) e complete.
Enognatismo e prognatismo, quando non prescritto dallo standard, sono considerati difetti gravi. iIl giudice, nel corso di esposizioni e raduni, esaminerà sempre la dentatura per accertarsi che sia completa e corretta.
Le malocclusioni sono ereditarie, frutto di una componente genetica che sembra essere influenzata dal contesto ambientale ed è pertanto buona norma escludere dalla riproduzione i soggetti enognati o prognati (naturalmente nelle razze in cui il prognatismo non è richiesto dallo standard).

48dde88ff60edd6103fb65ab7663a02a1239a52d

www.ortaslakelabrador.it ©